AA.VV., Il giusto lavoro per un mondo giusto.
Dalle 35 ore alla qualità del tempo di vita. Interventi di: Luigi Vinci,
Fausto Bertinotti, Ken Coates, Jean-Marie Martin, Salvador Jové, Helmut Schauer,
Sergio Bologna, Mario Agostinelli, Dini Greco, Andrea Fumagalli, Giorgio Lunghini,
Giovanni Mazzetti, Samir Amin, Giorgio Nebbia, Gianfranco La Grassa, Carla
Ravaioli, Costanzo Preve, Alfonso Gianni, Mimmo Porcaro. Ed. Punto Rosso.
AA.VV., La mondializzazione capitalistica
nell’epoca presente. Interventi di: Samir Amin, Jorge A. Calderòn Salazar,
Josè Luiz Del Roio, Fausto Bertinotti. Ed. Punto Rosso.
AA.VV., Contro Maastricht. Una nuova prospettiva
per il vecchio continente. Interventi di: Farid Adli, Bruno Amoroso, Pietro
Barcellona, Heinz Bierbaum, Massimo Cacciari, Francois Chesnais, Philippe
Herzog, Emilio Molinari, Manuel Monereo, Manfred Muller, Luigi Vinci, Fausto
Bertinotti. Ed. Punto Rosso.
AA.VV., United states patterns of ownership and
control: the emergence of fiduciary capitalism. 1996
AA.VV., Introduzione alla conferenza dell’ European
Corporate Governance Network. Bruxelles 1997.
Arcaini E., PMI milanesi e internazionalizzazione
produttiva, da Impresa & Stato n.35.
Barbetta G.P. - Piga C. - Vivarelli M., Il fenomeno
dei gruppi d’imprese in Italia. Mediocredito Centrale, Roma 1996.
Barca F., Allocazione e riallocazione della proprietà
e del controllo delle imprese: ostacoli, intermediari e regole. Temi di discussione
n°194, Banca d’Italia, Roma 1993.
Barca F. - Casavola A.P.- Perassi M., Controllo
e gruppo tutela economica e natura giuridica. Temi di discussione n°201,
Banca d’Italia, Roma 1993.
Barca F. - Magnani M., L’industria tra capitale
e lavoro, Il Mulino, Bologna, 1992.
Becattini G. (a cura di), Mercato e forze locali:
il distretto industriale, il Mulino, Bologna, 1987.
Becht M.- Boehmer E., Ownership and voting power
in Germany. ECGN, Bruxelles 1998.
Becht M., Beneficial ownership of listed companies
in the United States. ECGN. Bruxelles, Gennaio 1997.
Becht M., Corporate ownership and control: The
european experience. ECGN, Bruxelles 1997.
Becht M. - Roell A., Blockholdings in Europe:
an international comparison. Working paper 1998.
Becht M., Introduction to ECGN conference,
Ottobre 1998.
Bellon B., La filiera di produzione, da Economia
e politica industriale N.42 1984.
Bettalle L., Delocalizzazione e integrazione della
filiera: il caso del tessile / abbigliamento in Italia, da Results Vol.
4 N. 3 1995.
Bianco M., Il controllo nelle public-company.
Temi di discussione n°195, Banca d’Italia, Roma 1993.
Bianco M.- Signorini P.E., Evoluzione degli assetti
di controllo: gli investitori istituzionali. Temi di discussione n°243,
Banca d’Italia, Roma, Dicembre 1994
Camagni R., De Blasio G., Le reti di città: teoria, politiche
e analisi nell’era padana, Angeli, Milano, 1983.
Caracciolo Lucio Euro No. Non morire per Maastricht.
Ed. Laterza.
Cardilli D.- Pinzani L.- Signorini P.E.,
Mercato ed istituzioni della riallocazione proprietaria in Germania, Regno
Unito e Francia. Temi di discussione n°197, Banca d’Italia, Roma, Maggio
1993.
Chiri S:- Panetta F., Privatizzare: come? Spunti
da una ricognizione comparata dei casi inglese e francese. Temi di discussione
n°198, Banca d’Italia, Roma, Maggio 1993.
CNEL, Rapporto 1998; l’Italia multinazionale.
Conti G. - Merghinello S., Modelli di impresa
e di industria nei contesti di competizione globale: l’internazionalizzazione
produttiva dei sistemi locali nel made in Italy, da L’industria N.2 1998.
Conti Vittorio - Hamaui Rony, Operatori e mercati
nel processo di liberalizzazione, Mulino, Bologna 1990.
Costa P., I fondamenti della teoria di localizzazione
industriale: il contributo di Achille Loira, in Cappellin R., L’evoluzione
delle strutture economiche regionali, Franco Angeli, Milano, 1986.
Cristaller W., Die Zentraler Orte in Suddentshland,
Fischer Verlag Ed., Jena 1933; traduzione italiana Le località centrali
della Germania meridionale, Franco Angeli, Milano 1980.
Del Colle E., Le Aree Produttive Struttura economica dei sistemi
regionali in Italia, ed. Franco Angeli, 1997.
Demestz H.- Lehn K., The strucuture of corporate
ownership: causes and consequences. Journal of political economy, Vol.
93, N° 6, Dicembre 1985.
De Nardis S. - Malgarini M., Cambiamento, stabilità,
rafforzamento, i vantaggi comparati dei paesi europei nell’era della globalizzazione,
ICE Area Studi, Statistica e documentazione, Quaderni di ricerca N.8, Novembre
1998.
Di Bernardo B. - Rullani E., Il management e le
macchine: teoria evolutiva dell’impresa, Mulino, Bologna 1990.
Forti A. - Silva F., Deindustrializzazione e delocalizzazione,
da La ricostruzione industriale: settimo rapporto CER/IRS sull’industria e
la politica industriale italiana, 1995.
Franks J.- Mayer C., Corporate control: a synthesis
of the international evidence. London Business School and City University
Business School, 1992.
Franks J.- Mayer C., German capital markets, corporate
control and the obstacles to hostile takeover: lesson from three case studies.
London Business School and City University Business School, 1993.
Frank J.- Mayer C., Corporate ownership and control
in the UK, Germany and France. Journal of applied corporate finance. 1997,
vol. 9, n°4.
Gilson J.R.-Roe M., Understanding the japanese
keiretsu: overlaps between corporate governance and industrial organization.
The institutional investor project, New York 1993.
Gobbo F., Distretti e sistemi produttivi alla
soglia degli anni ’90, Franco Angeli, Milano 1989.
Grandinetti R. - Rullari E., Impresa transnazionale
ed economia globale. ED. NIS 1997 Assetti proprietari e mercato delle
imprese. Vol. I, II. Ed. il mulino 1995.
Grandinetti R. - Rullari E., (a cura di) Impresa
transnazionale ed economia globale. Nis 1997
Goergen M.- Renneboog L., Strong managers
and passive institutional investor in the UK. ECGN, Bruxelles 1998.
Goergen M.-Renneboog L., Prediction of ownership
and control concentration in german and UK initial public offering., Tilburg
University, Ottobre 1999.
Harris B. - Wilson A.G., Equilibrium value and
Dynamics Attractiveness Terms in Production-Constrained Spatial-interaction
Model, in Environment and Planning, n. 10, 1978.
Harvey David, La crisi della modernità, Saggiatore,
Milano 1993.
Yasui T., Corporate governance in Japan. Conference
on “Corporate governance in Asia: a comparative perspective”. OECD, Seoul
3-5 Marzo 1999.
La Porta R.- Lopez De Silanes F.- Shleifer A., Corporate
ownership around the world. National Bureau of Economic Research, Giugno
1998.
Lorenzetti G., L’architettura di sviluppo delle
imprese minori, costellazioni e piccoli gruppi. ED. il Mulino 1990.
Losch A., Die Raumliche Ordnung der Wirtschaft, fiscer Ed.
Jena, 1940; traduzione inglese The Economics of Location, Yale University,
New Haven, 1954.
Lunghini G. - Rampa L., Struttura, interdipendenza
e tecnologia nell’economia italiana, Franco Angeli, Milano 1992.
Maher M. - Andersson T.,Corporate governance:
effects on firm performance and economic growth. OECD, 1999.
Mayer C., Corporate governance in UK. OECD,
Seoul, Marzo 1999.
Mariotti S. - Mutinelli M., Le trasformazioni
strutturali dell’internazionalizzazione produttiva delle imprese italiane,
ICE Ufficio Studi Economici, Quaderni di ricerca N.4, Ottobre 1997.
Mariotti M., L’internazionalizzazione produttiva,
da Impresa & Stato N.41.
Martufi R. - Vasapollo L., Profit State, redistribuzione
dell’accumulazione e reddito sociale minimo, La città del Sole, 1999.
Mazzetti G., Economia e orario. Le ragioni economiche
della riduzione a parità si salario. Ed. Datanews.
Michel A., Capitalismo contro capitalismo.
Il Mulino, Bologna 1986.
Mori A. e Rolli V., Investimenti diretti all’estero
e commercio: complementari o sostituibili?, BANCA D’ITALIA, temi di discussione
del Servizio Studi, N.337 Ottobre 1998.
OECD Policy Brief N° 3- 1998; Les nouvelles orientations
de la politique industrielle Prospectives de la science, de la tecnologie
et de l’industrie 1998: principales conclusions (OCDE)
Onida F., Dal Locale al globale, da Impresa
& Stato N.35.
Pozzolo A. F., Gli effetti della liberalizzazione
valutaria sulle transazioni finanziarie dell’Italia, Temi di discussione,
Banca d’Italia, 296, 1997.
Prowse S., The structure of corporate ownership
in Japan. Journal of finance , vol 47, n° 3, July 1992.
Rapporto ICE , L’Italia nell’economia internazionale,
1998-99.
Renneboog L., Corporate governance system; the
role of ownership, external finance and regulation. CEPS, working document
n°133, Bruxelles 1999.
Roe M.J., Some difference in corporate structure
in Germany, Japan, and the United States. The institutional investor project,
Center for law and economic studies, Columbia University school of law. N.Y.
1993.
Rossi N. - Toniolo G., Un secolo di sviluppo economico,
il progresso economico dell’Italia, Mulino, Bologna 1994.
Saba A., Il modello italiano: la “specializzazione
flessibile” e i distretti industriali, Franco Angeli, Milano 1995.
Trento S., Il gruppo di imprese come modello di
controllo nei Paesi ritardatari. Temi di discussione n°196, Banca d’Italia,
Roma, Maggio 1993.
Yasui T., Corporate governance in Japan. OECD,
Seoul, Marzo 1999.
Varaldo R. - Ferrucci L. (a cura di) La
distribuzione industriale tra logiche di impresa e logiche di sistema.
Ed. Franco Angeli, Milano 1997.
Von Thüned J.H., Der Isolier Staat in Beziehung
auf Landwirtschaft und Nationalökonomie, Puthes, Hambourg, 1875.
Weber A., Alfred Weber’s Theory of the Location
of Industries, University of Chicago Press, Chicago, 1929.
Zampi V., Proprietà e governo delle aziende,
Il Mulino, Bologna 1995.